Non è proprio una canzone, è uno di quei lunghissimi monologhi con sottofondo musicale che facevano parte degli spettacoli teatrali di Gaber dagli anni ’70 in poi. Illuminante a proposito di m...
C’è una poesia moderna che spesso si nasconde dietro versi semplici, parole quotidiane e immagini apparentemente leggere. Ma quando ci soffermiamo ad ascoltarla davvero, quella poesia ci parla in m...
Si può siamo liberi come l’ariasi puòsi può siamo noi che facciam la storiasi può Si può io mi vesto come mi paresi può sono libero di crearesi può son padrone del mio destinosi può posso me...
Bertolt Brecht (1898–1956) è stato un drammaturgo, poeta e regista teatrale tedesco, noto soprattutto per aver rivoluzionato il teatro del XX secolo con le sue idee innovative, in particolare attra...
“Make Great AmericaRian Again”: ironia jazz-pop sulla follia diplomatica a stelle e strisce Nel panorama della musica italiana contemporanea, raramente si incontrano brani che fondono la brillante...
Immaginate di entrare in un jazz club romano con luci soffuse, un piano che saltella allegro come un politico in campagna elettorale, un sax che ride sotto i baffi, e un ritmo latino che ti fa venire ...
Nel panorama della musica pop jazz italiana contemporanea, irrompe con energia e ironia “Trump Folìe”, una canzone dal titolo emblematico che fonde satira, ritmo e memoria storica. Il brano, cost...
“Chi è il vero sceriffo?”: Una Canzone per la Pace tra Gaza e Kiev, contro le guerre dello scacchiere globale In un’epoca in cui il mondo sembra scivolare sempre più nel buio delle guerre,...
“Io non mi sento italiano, ma per fortuna o purtroppo lo sono.”Con questa frase Giorgio Gaber racchiude lo spirito di una delle sue canzoni più celebri e controverse, “Io non mi sen...