Home / Wars / Guerre Bagnate, poco inumidite

Guerre Bagnate, poco inumidite

“Guerre bagnate, poco inumidite”: la musica che denuncia il conflitto

In un mondo sempre più travolto da conflitti armati e tensioni geopolitiche, la musica torna a farsi strumento di denuncia e riflessione. Il testo di “Guerre bagnate, poco inumidite” ne è un esempio potente: tra sarcasmo e poesia, tra immagini crude e ironia nera, emerge il ritratto di una guerra che sembra non avere fine e di un’umanità sempre più assuefatta alla violenza.

Le strofe si aprono con immagini evocative e suggestive: “Promesse secche, mai finite, cuori arsi, mai guariti…”, un incipit che introduce subito il tema della disillusione e della frustrazione politica. L’autore non risparmia critiche ai protagonisti della scena internazionale: da Trump a Netanyahu, passando per l’ONU e le sue risoluzioni spesso inefficaci, ogni figura politica diventa simbolo di un sistema incapace di fermare la violenza.

Il ritornello, ripetuto e ossessivo, diventa quasi un mantra: “Guerre bagnate, poco inumidite, tra slogan gridati e ceneri smarrite…”. La ripetizione non è solo stilistica, ma sottolinea la stanchezza e la rassegnazione che accompagnano le popolazioni colpite dai conflitti. L’uso di giochi di parole come “rigor mortis o rigor porkis” aggiunge un elemento di ironia amara che smorza la tragedia senza sminuirla.

Dal punto di vista musicale, il testo suggerisce un arrangiamento vario: strofe ritmate, ritornelli ipnotici, bridge teatrali con sax e finale ironico che amplifica la sensazione di straniamento e impotenza. La scrittura riesce a coniugare poesia e cronaca, trasformando immagini politiche e belliche in metafore che restano impresse nella mente.

In definitiva, “Guerre bagnate, poco inumidite” non è solo un testo musicale: è una riflessione sulla violenza globale, sul fallimento delle istituzioni e sull’umanità che, nonostante tutto, continua a cercare una via d’uscita. È una testimonianza artistica che invita all’ascolto critico, capace di scuotere le coscienze senza perdere la forza della parola e del ritmo.