Dal ’45 al Futuro: I Quattro Pilastri per Costruire Insieme un Ponte sul Mare Un Patto Nato dalle Ceneri: Ricostruire la Speranza dopo il Quarantacinque Il 1945 ha rappresentato un momento di pr...
Tra Gaza e Kiev: il grido universale per la pace Guardare il mondo “dall’alto, come una colomba in volo”, significa assumere una prospettiva di distacco che evidenzia quanto i conflitti che ci a...
Dal Divano al Mare: 5 Lezioni Scomode sull’Azione Ispirate da una Canzone È una sensazione familiare, quasi un rito serale. Accendi la televisione, scorri le notizie e senti una stretta al cuor...
“Guerre bagnate, poco inumidite”: la musica che denuncia il conflitto In un mondo sempre più travolto da conflitti armati e tensioni geopolitiche, la musica torna a farsi strumento di denuncia e ...
Un brano che unisce la leggerezza del ritmo alla profondità del testo: “Fame for Fame” si presenta come una delle composizioni più interessanti del panorama jazz pop italiano contemporaneo, con ...
un omaggio musicale tra jazz, pop e memoria collettiva La nuova canzone “L’ho scoperto io” si presenta come un vibrante intreccio di jazz pop italiano, arricchito da un pianoforte dal ritmo alle...
Ecco l’articolo che potresti usare per presentare la canzone. “Dove mangiano in due, mangiano in tre” – Il calore dell’amore in chiave jazz-pop italiana Tra le nuove proposte della s...
“Vanità”: la denuncia poetica di Giorgia sull’illusione contemporanea Con il brano “Vanità”, Giorgia si allontana dai classici temi amorosi per regalarci un pezzo ricco di signific...
“Lacrime di pietra su Gerusalemme”: poesia civile tra malinconia e denuncia In un panorama musicale spesso dominato da leggerezza e disimpegno, “Lacrime di pietra su Gerusalemme” emerg...