Fissione nucleare – È ciò che avviene con l’uranio arricchito
- Un nucleo di U‑235 assorbe un neutrone e si spacca in due frammenti più piccoli, liberando:
- energia (sotto forma di calore),
- altri neutroni, che vanno a colpire altri nuclei → reazione a catena.
- È il principio alla base:
- dei reattori nucleari civili,
- delle bombe atomiche a uranio o plutonio.
Equazione semplificata:
U-235 + n → Bario + Kripton + 2/3 neutroni + energia
Fusione nucleare – Non c’entra con l’uranio arricchito
- Due nuclei leggeri (es. deuterio e trizio) si uniscono per formarne uno più pesante (elio), rilasciando energia.
- È il processo che avviene nel Sole e nelle bombe H (termonucleari).
- Tecnologicamente molto più difficile da controllare, ma teoricamente più pulito e potente.
Centrifughe IR-6: come arricchisce l’Iran
Funzionamento delle centrifughe
- Si parte dall’esafluoruro di uranio (UF₆), un gas a temperatura controllata.
- Il gas entra in centrifughe cilindriche, lunghe e sottili, che ruotano a decine di migliaia di giri al minuto.
- A causa della massa diversa:
- l’U‑238 (più pesante) si concentra ai bordi,
- l’U‑235 (più leggero) rimane più vicino al centro.
- L’uscita centrale contiene una frazione leggermente più arricchita.
Per passare dallo 0,7% al 90% servono migliaia di centrifughe in serie, in strutture chiamate cascate.
Le centrifughe IR‑6 (Iran)
- Sono tra le più avanzate mai prodotte dall’Iran.
- Possono arricchire molto più velocemente delle vecchie IR‑1.
- Ogni IR‑6 ha una potenza separativa (SWU) più alta → più efficienza = meno tempo per produrre uranio altamente arricchito.
- L’IAEA ha scoperto che l’Iran stava testando l’arricchimento simultaneo su più livelli, il che è tecnicamente sospetto per usi militari.
Perché l’arricchimento è così sensibile geopoliticamente
Dal civile al militare: una linea sottile
- Un Paese può teoricamente rispettare il TNP e accumulare uranio al 60%, che non è “illegale”.
- Ma se ha già tecnologia e stockpile, il salto al 90% può richiedere poche settimane.
- Questo crea il concetto di “breakout time”:
- Quanto tempo serve a un Paese per avere una bomba pronta, se lo volesse?
Caso Iran
- Il JCPOA limitava l’arricchimento a 3,67% con massimo 300 kg di stock.
- Dopo il ritiro USA (2018), l’Iran ha violato tutti i limiti:
- Usa centrifughe IR‑6 e IR‑8,
- Ha oltre 400 kg al 60% (a giugno 2025),
- L’IAEA non ha pieno accesso da mesi.
- Israele e altri paesi vedono questo come una preparazione per costruire un’arma nucleare in tempi rapidi, anche se l’Iran nega.